In una camera, qual è l’elemento d’arredo fondamentale insieme al letto? L’armadio ovviamente! Avere spazio a sufficienza per riporre in modo ordinato i propri capi è un’esigenza basilare, ma è altrettanto importante scegliere un modello su misura per la metratura a disposizione, i propri gusti e lo stile della casa.
Ma come scegliere l’armadio adatto? Come districarsi fra le molteplici opzioni disponibili sul mercato?
Modulare, il vero passe-partout
Gli armadi componibili rappresentano la soluzione più versatile e funzionale per massimizzare lo spazio, senza rinunciare allo stile. In estrema sintesi, si tratta di moduli che possono essere combinati e personalizzati per adattarsi al locale in cui vanno inseriti e al design preferito.
Oggi esistono elementi in una varietà pressoché infinita di dimensioni, altezze, profondità e materiali: pur essendo prodotti “già pronti”, possono essere adattati e allestiti pressoché allo stesso modo di un armadio costruito su misura.
Non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta: basta una visita allo show-room di Pedrazzini Arreda per scoprirne dal vivo tutta la funzionalità e la qualità.
Un progetto che cresce
Gli armadi modulari offrono una maggiore versatilità rispetto agli armadi tradizionali. Consentono ai proprietari di personalizzare l’organizzazione dello spazio interno in base alle proprie esigenze.
Questo approccio modulare permette di sfruttare al massino lo spazio disponibile, garantendo che ogni centimetro sia ottimizzato per un’organizzazione efficiente.
I diversi complementi extra, come cassetti, ripiani e appendiabiti, possono essere disposti in modo flessibile per adattarsi a diverse esigenze di stoccaggio, consentendo una maggiore organizzazione e accessibilità agli oggetti personali. Tra l’altro, scegliendo una simile soluzione nulla vieta di ampliarla o modificarla nel tempo, aggiungendo o eliminando alcuni moduli: un vantaggio per il portafoglio e l’ambiente.
Lineare, ad angolo, a ponte…
Il bello degli armadi modulari è che le strutture base sono disponibili in un’amplissima varietà di configurazioni, ognuna delle quali offre vantaggi specifici in termini di spazio e funzionalità. Comprendere i diversi tipi di armadi modulari disponibili può aiutare a prendere decisioni informate quando si tratta di selezionare la soluzione ideale per la propria camera da letto.
- Lineare
Si tratta del classico armadio a parete: grazie a moduli e complementi, l’intero spazio disponibile può essere allestito senza sprecare nemmeno un centimetro, sia in larghezza sia in altezza. Anche la scelta delle ante può contribuire ad aumentare la sensazione di ampiezza: quelle scorrevoli al posto delle classiche a battenti eliminano ogni possibile ingombro.
- Angolare
Gli armadi angolari sono progettati per sfruttare – come dice il nome – lo spazio negli angoli della camera da letto, spesso inutilizzati. Sono una soluzione particolarmente efficace quando la metrature della camera da letto non è molto ampia.
- Ponte
Gli armadi a ponte offrono soluzioni di storage che sfruttano lo spazio sopra il letto per creare spazio aggiuntivo. In sintesi, i moduli dell’armadio vengono “appesi” con la massima sicurezza sopra il letto, e corredati con elementi a tutta altezza – da terra fino anche al soffitto – accanto al letto stesso, così da creare un ponte. Anche questa è una scelta pratica e funzionale nelle stanze piccole.
- Aperto
Gli amanti del design lo sanno bene: gli armadi aperti, senza ante, sono scenografici e di gran moda. Con ripiani aperti e sospesi, offre una presentazione elegante e permette di avere ogni oggetto a portata di mano. Ma non sono per tutti: sono l’ideale per esporre vestiti e accessori in modo decorativo, ma richiedono molto senso dell’ordine e un’organizzazione puntuale.
Gli aspetti da considerare
Quando si progetta un armadio per la camera da letto, è importante considerare una serie di fattori al fine di creare una soluzione di storage funzionale e esteticamente piacevole.
Le valutazioni dovrebbero spaziare dall’organizzazione dello spazio interno all’armonizzazione con il design complessivo della camera da letto fino all’integrazione di soluzioni di illuminazione. Prendendo in considerazione questi aspetti, la scelta dell’armadio perfetta sarà più semplice!