Diciamo la verità, molti di noi hanno trascorso più tempo in casa propria negli ultimi tre mesi di quanto l’abbiano fatto in un anno intero. E, dopo questa “frequentazione” forzata con la propria abitazione, quasi tutti hanno voglia di novità, di cambiamenti, di aria fresca. Anche fra le quattro mura. Ecco qualche spunto per rinnovare, anche solo con poche mosse e interventi non invasivi, il look della casa: si cambia panorama!
Spazio al colore e alle sperimentazioni in cucina
Forse perché abbiamo tutti passato tanto tempo ai fornelli, improvvisandoci o scoprendoci chef, la cucina è uno degli ambienti che si vorrebbe maggiormente rinnovare. Se potete farlo, sappiate che i designer di oggi stanno optando per soluzioni colorate, ad esempio vestendo armadietti e pensili di un intramontabile e rilassante blu intenso, e per materiali naturali, come il legno. Insomma, sono tutti ispirati alla natura i cromatismi più attuali: è vero che il bianco è un evergreen, ma per chi si sente di osare un po’ di più, questo è il momento giusto per puntare sulle tinte. I principali produttori di cucine di qualità, come Veneta Cucine di cui Pedrazzini Arreda è rivenditore ufficiale a Milano, offrono soluzioni, combinazioni, materiali che fondono insieme resistenza, praticità, tecnologia e la massima resa estetica, giocando con colori freddi per dare una spinta moderna al locale e tinte calde dal fascino tradizionale. D’altronde legno e metallo, ad esempio, sanno creare un look lussuoso, ma anche accogliente e dalla forte personalità. Un altro elemento che piace sempre di più agli italiani è l’isola: con tanto spazio di lavoro in più, comoda per contenere e anche per fare colazione, in moltissime case è diventata la vera protagonista dell’ambiente cucina.
Spazio per tutto
Le pulizie di primavera quest’anno, sia per necessità sia per noia le abbiamo anticipate tutti. E abbiamo non solo eliminato un sacco di cose che non ci servono più, ma ci siamo anche resi conto di quanto sia importante “progettare” con accuratezza armadi, scaffali, librerie e vani contenitori. Però, visto che ci siamo alleggeriti di un bel po’ di oggetti, perché non pensare a dei sistemi che alternino spazi chiusi e aperti? Ovvero, non tutto deve essere nascosto dietro a delle ante: dalla cucina al soggiorno fino alla camera da letto, elementi contenitivi con alcuni spazi a vista rendono l’intero ambiente più arioso e leggero. E poi, perché non mostrare i pezzi che amiamo di più, piuttosto che relegarli dietro a uno sportello? Certo, ci vuole ordine e un pizzico di creatività: ma l’effetto visivo sarà piacevolissimo.
L’interno dialoga con l’esterno
Abbiamo scoperto tutti quanto sia prezioso uno spazio esterno, sia esso un baloconcini, un terrazzo o per i più fortunati un giardino. Qualunque sia il “dehor” di casa nostra, gli ultimi trend prevedono una connessione fra interno ed esterno senza soluzione di continuità, uniformando stili e vivibilità. Pareti in vetro e porte a scomparsa consentono di creare dei veri e propri locali extra: per un effetto davvero piacevole e coerente, l’arredo dovrà essere un unicum fra dentro e fuori.