Per gli amanti della casa e dell’arredamento (che sono tantissimi!), allestire ex novo la cucina è una delle esperienze che regala più soddisfazione. Studiare il giusto layout, identificare i mobili, gli elettrodomestici, i complimenti… bellissimo! Ma perchè non osare un po’ di più scegliendo una cucina bicolore? Esistono infatti abbinamenti senza tempo, che non passano mai di moda, e che invece consentono di creare un ambiente originale ed elegante.
L’uso dei colori
Dato che oggi la cucina assume un ruolo centrale nella casa, fungendo da luogo di condivisione per tutta la famiglia e aprendosi anche agli altri spazi, perchè non farla diventare una vera e propria opera d’arte e creatività? L’uso sapiente dei colori può aiutare a creare un effetto unico e personale. Certo, l’importante è affidarsi a dei fornitori capaci di assecondare i desideri: Pedrazzini Arreda è rivenditore ufficiale di Veneta Cucine, che propone un catalogo ricchissimo di modelli adattabili su misura in un’infinità di tinte, materiali, forme e dimensioni.
Non solo funzionalità: il classico black and white
La tendenza attuale è quella di eliminare l’aspetto puramente funzionale della cucina, favorendo invece un design trendy e personalizzato. Utilizzare due colori per gli arredi è una delle migliori soluzioni per conferirle carattere e renderla uno spazio accogliente. Un classico è la combinazione di bianco e nero (o bianco e blu), un mix che coniuga eleganza e semplicità. Questi colori si adattano a vari stili, dal classico all’industrial e al contemporaneo. L’uso del legno insieme al nero è ideale per creare un’atmosfera moderna ed elegante.
Mix di materiali e tinte
La cucina bicolore offre possibilità creative infinite. Abbinare toni diversi per i mobili può donare dinamismo alla stanza, riflettendo la personalità di chi vive la casa. Tuttavia, è importante mantenere una certa linearità nella scelta dei tinte. Se si decide di introdurre colori vivaci, è consigliabile farlo con moderazione, magari attraverso accessori o complementi, in modo da poterli facilmente cambiare nel tempo. Le combinazioni bicrome, come bianco e acciaio inossidabile o legno e acciaio, offrono un design futuristico e chic. Questo tipo di cucina può essere arricchito con dettagli metallici, creando un’estetica pulita e moderna. L’uso dell’acciaio – un tempo riservato alle cucine professionali – è sempre più frequente anche nella cucine casalinghe, dove porta un tocco di lucida modernità.
Il legno? Sta bene con tutto
Tra le tendenze del momento, spicca anche una preferenza per i materiali naturali e “tattili”, come il legno. E chi lo ama non necessariamente vuole un effetto tradizionale o country. Ad esempio, la combinazione di bianco (o panna) e legno è perfetta per le cucine in stile scandinavo: accoglienti, estetiche e raffinate. L’importante è creare il giusto contrasto tra i colori e i materiali. I piani di lavoro sono elementi essenziali in ogni cucina moderna e richiedono una cura particolare nella loro scelta… Così, in una cucina dagli arredi chiari, staranno benissimo i piani in legno mentre nella In una cucina dove il legno è il materiale predominante sarà ideale un piano di lavoro bianco e liscio oppure in acciaio, per uno “stacco” dal bellissimo effetto industrial.