Vivere in uno spazio ridotto può essere una sfida se si desidera il massimo comfort e un’estetica impeccabile. Però, con le giuste soluzioni di design, è possibile creare un ambiente bello e funzionale anche in una casa piccola. Attraverso alcune regole di progettazione, mobili trasformabili, soluzioni di archiviazione intelligenti, l’uso sapiente delle pareti e qualche “trucco” da arredatore, sarà più semplice avere l’abitazione dei sogni. Anche se piccina!.
Quando piccolo è bello
Arredare le case piccole è un esercizio di creatività, molto divertente e appassionante. Lo spazio limitato può rendere difficile organizzare l’arredo in modo funzionale, creando un ambiente personale e allo stesso tempo stiloso. Un altro problema da superare è la necessità di ricavare armadi e vani in cui riporre gli oggetti personali, così da limitare il disordine (che rimpicciolisce visivamente). Sì, perchè quando lo spazio è ristretto il rischio caos aumenta. Tuttavia, con un po’ di inventiva e l’applicazione di principi di design intelligenti, queste sfide possono essere brillantemente superate.
Principi di design per una casa mignon
Quando si progetta per uno spazio ridotto, è importante adottare alcuni principi di design fondamentali. Innanzitutto, l’uso di colori chiari sulle pareti e sulle superfici contribuisce a creare immediatamente una sensazione di ampiezza. In secondo luogo, è importante scegliere mobili e accessori proporzionati allo spazio, mai sovradimensionati, e che siano funzionali. Infine, l’apertura dei locali – creando delle zone open – e la luce naturale possono rendere un appartamento piccino decisamente più accogliente e pratico da vivere.
Mobili trasformabili per massimizzare lo spazio
Una delle soluzioni di design più efficaci per massimizzare lo spazio in una casa piccola è l’utilizzo di mobili trasformabili. Questi mobili intelligenti possono essere facilmente adattati alle diverse esigenze e funzioni. Ad esempio, un tavolo da pranzo allungabile o con le ribalte da ripiegare quando non sono in uso, oppure un divano che si trasforma in un letto per gli ospiti durante la notte. Questi arredi trasformabili consentono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile senza sacrificare il comfort.
Soluzioni intelligenti di stoccaggio
Dove metto vestiti, oggetti, stoviglie? Quello dell’ordine è un aspetto critico quando si progetta la disposizione e l’arredo di una casa piccina. Per sfruttare al meglio i metri quadri a disposizione, è importante ideare soluzioni intelligenti. Ad esempio, si può optare per letti con cassetti integrati o con contenitore, sfruttare lo spazio sotto le scale con scaffalature o armadi a muro. Inoltre, l’utilizzo di contenitori trasparenti o etichette sulle scatole può aiutare a mantenere l’ordine e facilitare la ricerca degli oggetti.
Sfruttare la verticalità
Quando lo spazio è limitato, è importante sfruttare ogni centimetro disponibile, incluse le pareti. Ci sono numerose soluzioni di design che consentono di utilizzare lo spazio verticale in modo efficace. Ad esempio, scaffalature a tutta altezza, mensole, oppure appendiabiti sospesi possono aiutare a liberare centimetri a terra. Inoltre, l’utilizzo di mobili alti come librerie o armadi a colonna, creati su misura fino al soffitto, può aggiungere utili vani di stoccaggio e al contempo dare carattere alla casa.
Idee di design multifunzionali e salvaspazio
Un altro approccio efficace per il design di case piccole è quello di incorporare idee multifunzionali e salvaspazio. Ad esempio, un tavolo da pranzo che può essere utilizzato anche come scrivania o un divano con ripiani integrati per riporre libri o oggetti decorativi. Scegliendo mobili che svolgono più funzioni, come ce ne sono diversi tutti da scoprire nello show-room di Pedrazzini Arreda, si può gestire al meglio e con creatività lo spazio a disposizione.
Luce naturale e layout aperto
Un altro trucco per amplificare visivamente la metratura della casa è quello di lasciar circolare la luce naturale, eliminando anche possibili barriere. E’ per questa ragione che negli ambienti non eccessivamente grandi si tende a preferire l’open space, dando continuità agli spazi. Allo stesso modo, se possibile, non bisognerebbe schermare le finestre con tende pesanti, ma al contrario preferire tendaggi leggerissimi e in colori chiari (o nulla, se si può) e installare porte a vetri. Nulla come la luce sa creare una sensazione di apertura e luminosità.
Per concludere
In conclusione, vivere in uno spazio ridotto non significa dover rinunciare al comfort e alla funzionalità. Con le giuste scelte di design, come l’uso di mobili trasformabili, soluzioni di stoccaggio intelligenti e l’ottimizzazione dello spazio verticale, è possibile creare una casa che sia perfettamente funzionale nonostante le piccole dimensioni.