Chi l’ha detto che il tappeto è un complemento prettamente invernale? Certo, è l’accessorio per eccellenza per rendere la casa calda e accogliente, ma è anche un elemento imprescindibile per dare personalità e carattere a ogni casa, compresa quella al mare. Solo per fare un esempio banale, un bel tappeto bianco – ma anche nei toni neutri del grigio chiaro o del beige – renderà subito la stanza più luminosa e fresca. Inoltre è la soluzione migliore per coprire un pavimento non proprio perfetto o ancora per rinnovare con una sola mossa il mood di un ambiente. E poi il tappeto, in questo periodo, è estremamente trendy: insomma, nelle case di tendenza non se può fare a meno. Ora la questione più spinosa: come sceglierlo? Al di là del gusto personale, l’aspetto più importante riguarda le misure: un tappeto di dimensioni sbagliate può rovinare l’effetto visivo di una stanza. Ecco qualche piccolo segreto da interior design per fare la scelta più giusta in base al locale in cui andrà collocato: prima di tutto, però, conviene fare una visita allo show-room di Pedrazzini Arreda, dove ci sono tantissimi tappeti esposti tra cui scegliere e tutti i complementi necessari a rendere più bella la casa.
Soggiorno
Se il tappeto va posizionato in soggiorno per disegnare un’area conversazione, l’ideale è che le gambe anteriori del divano o dei divani vi possano essere appoggiate sopra. Sembra una banalità, ma se il tappeto viene collocato davanti ai mobili (e non sotto) il locale apparirà più piccolo di quanto non sia in realtà. Il lato libero del tappeto, infine, dovrebbe essere distanziato dalla parete di almeno 40 centimetri, sempre per la stessa ragione. E le dimensioni del tappeto stesso? Dovrebbe essere lungo almeno quanto il divano: bocciati senza appello quelli più piccoli.
Sala da pranzo
Se si vuole definire la zona pranzo in un open space o in una living room particolarmente ampia, bisogna assicurarsi che il tappeto sia abbastanza grande da ricoprire lo spazio occupato non solo dal tavolo, ma anche dalle sedie quando vengono allontanate dal piano per consentire la seduta. Quindi, prima di ordinare un tappeto – che si rettangolare, quadrato o rotondo – meglio prendere le misure con cura, altrimenti c’è il rischio che il nostro bel tappeto nuovo resti incastrato nelle gambe della sedia.
Camera da letto
Al risveglio, poche cose sono piacevoli quanto poggiare i piedi su un tappeto morbido quando ci si alza e fare i primi passi su una superficie confortevole… Ecco perché il tappeto in camera da letto non dovrebbe essere troppo piccolo, pena l’effetto di rimpicciolire visivamente la stanza. Anche se al momento sono di tendenza i tappeti molto grandi che ricoprono l’intera superficie sotto e attorno al letto ai comodini, in generale vale la regola che il tappeto deve sporgere di almeno 50 cm ai piedi del letto e di almeno 30-40 cm ai lati. Ovviamente, il tutto dovrà essere proporzionato alle dimensioni della stanza: se la camera è piccina, no a un tappeto enorme.
Corridoio
Infine, per dare carattere a un corridoio niente di meglio che un bel tappeto. Per gli ambienti lunghi e stretti, la forma ideale è quella rettangolare: anche in questo caso, per un piacevole effetto estetico, è importante che ci sia sufficiente spazio fra le pareti e il tappeto stesso una volta steso.