Come arredare la cameretta dei bambini che hanno iniziato la scuola? La stanza dei più piccoli, destinata unicamente al gioco e alla nanna, non è più adatta per uno studente.
Come riorganizzare quindi gli spazi per creare un ambiente confortevole e funzionale per il loro debutto a scuola?
Prima di iniziare ad arredare la camera, è importante pensare a come suddividerla in zone specifiche. Questo permetterà di ottimizzare l’utilizzo dei metri quadri a disposizione e di garantire che siano presenti tutte le aree necessarie per lo studio, il riposo e il gioco.
Per fortuna, esistono innumerevoli soluzioni personalizzabili in base alle più svariate esigenze, comprese quelle di spazio: nell’esposizione di Pedrazzini Arreda è impossibile non trovare la cameretta su misura!
Arredamento zona riposo
La zona del riposo è una parte essenziale della camera dei bambini. Per creare un ambiente rilassante e accogliente, è consigliabile optare per un letto confortevole e adatto alla loro età. Se lo spazio è limitato, e se i bambini sono più di uno o si invitano spesso gli amichetti, la soluzione ideale – e la più divertente – è un letto a castello.
Oppure si può optare per una struttura con un secondo letto a scomparsa, che quando non è utilizzato… sparisce. Scaffali o cassettiere sono poi elementi molto funzionali per riporre vestiti e giocattoli, riducendo così l’ingombro nella zona riposo.
Anche i complementi sono importanti per una buonanotte serena: morbide lenzuola in tessuti naturali e cuscini ergonomici possano favorire un sonno riposante.
Alcuni elementi di design, come un tappeto soffice o una tenda oscurante, possono contribuire a creare l’atmosfera perfetta per la nanna.
Arredamento zona gioco
Altrettanto importante è allestire la zona gioco. Anche se è iniziata la scuola, i bambini dovrebbero ancora dedicare molto tempo alle loro attività preferite e al divertimento! I piccoli devono avere lo spazio e gli arredi giusti per esercitare la loro creatività.
Per attrezzare questa parte della cameretta, bastano un tappeto colorato con cuscini o un tavolino corredato da una seggiolino comoda.
E per tenere tutto a posto? Uno scaffale a giorno e contenitori trasparenti sono i migliori alleati per organizzare e conservare i vari giochi in modo che siano facilmente accessibili. In questo modo i bimbi potranno scegliere volta per volta il gioco preferito, e poi riporlo.
Arredamento zona studio
Ora la zona più importante del layout, quella dedicato allo studio e alle attività scolastiche. Questa dovrebbe essere progettata per favorire la concentrazione e la produttività. Un tavolo o una scrivania spaziosa e una sedia ergonomica sono elementi chiave per garantire che il bambino possa fare i compiti comodamente e con calma.
È importante posizionare la scrivania in un’area luminosa, possibilmente vicino a una finestra, così da godere di una buona illuminazione naturale. In ogni caso, andrebbe sempre prevista una lampada da scrivania regolabile per una corretta illuminazione durante lo studio.
E per stoccare libri, quaderni e materiale scolastico? Sotto la scrivania dovrebbe essere posizionata una cassettiera e sopra delle mensole a vista. Un bell’organizer per penne, colori e pennelli completerà il set del perfetto studente.
Per concludere
Quando si arreda la camera dei bambini che iniziano l’avventura della scuola, è sempre opportuno tenere conto della loro personalità e dei loro interessi personali. I piccoli andrebbero coinvolti nel processo decisionale, chiedendo il loro parere sulle scelte di colore, stile e disposizione dei mobili. In una cameretta accogliente, anche studiare sarà più bello!